Chi siamo?

logo-circolo-cultura

Il Circolo di cultura ha lo scopo di promuovere e divulgare la cultura in ogni sua forma. A tale scopo organizza conferenze, concorsi, esposizioni d’arte, concerti, rappresentazioni teatrali, ossia tutto quanto può contribuire ad arricchire culturalmente la vita della comunità. Il Circolo può collaborare con altre associazioni, come è accaduto nel 2007 con TEMI al femminile TEMI climatici (2008), TEMI comici (2009) TEMI GLOCAL (2010) TEMI dialettali (2011) TEMI conflitti (2012), TEMI Sessualità e affettività (2015/2016), TEMI infanzia e famiglia (2017).

TEMI è una rassegna che si occupa di Teatro, Editoria e letteratura, Musica e Immagini. È giunta nel 2017 alla DECIMA EDIZIONE!

La nostra associazione promuove anche eventi particolari e cerca di creare una rete che promuova cultura nella regione. Tra i progetti che hanno registrato un successo di consensi e di pubblico, segnaliamo le due serate a giugno 2012, dedicate alla fisarmonica: la prima di tipo letterario, con scrittori svizzeri di lingua italiana, in collaborazione con Retedue e Bibliomedia, la seconda con Musibiasca che ha portato nel borgo Richard Galliano. Il Circolo cultura Biasca ha accolto gli stimoli, impegandosi anche per questo importante appuntamento. La produzione dello spettacolo Gli Gnurpa, realizzato con la Filarmonica biaschese, con musiche di Orazio Borioli, immagini di Marco Scesa, testo di Daniele Dell’Agnola, ha pure registrato un tutto esaurito al salone Olimpia di Biasca. Altro evento di forte interesse per la regione, la lettura scenica ispirata al Don Chisciotte in collaborazione con SUPSI e Piazzaparola (gennaio 2017 – cinema teatro Blenio).

_______________________________________________________________

___________________________________________________________________

Comitato è così composto

Presidente: Daniele Dell’Agnola

Vicepresidente: Jones Galli

Membri: Ilaria Rossetti (cassiera), Mirjam Zani, Sara Widwer, Gabriella Herold (docente di inglese e storia), Orazio Dotta (direttore di Bibliomedia), Ivo Rossetti

__________________________

Email:

circoloculturabiasca@gmail.com

__________________________

Telefono:

0041.78.722.61.88

__________________________

Indirizzo:

Circolo Cultura Biasca

CP 1430

6710 BIASCA

_______________________


4 commenti on “Chi siamo?”

  1. Fausto ha detto:

    Perché mettete la foto con 2 ragazze che FUMANO ?
    È questa la cultura che diffondete ?

    Per quale motivo usate l’inglese quando si può dire la stessa cosa in italiano ?
    È così che si difende la lingua italiana ?

    • biascacultura ha detto:

      Caro Fausto,
      la lingua inglese di questo sito non è nostro prodotto, ma fa parte dello scheletro del sito, che stiamo ridefinendo. Difendiamo e difendo la lingua italiana, se mi permette, con competenza. Lo dimostro non soltanto attraverso i miei progetti artistici, ma anche portando a Biasca autori, scrittori, attori che, per esempio, mercoledì sera hanno dato vita ad una splendida serata con Retedue.
      La fotografia con le due ragazze che fumano si riferisce ad un racconto che andrà in onda su Retedue. Si parla di due ragazze omosessuali che si incontrano fumando e poi suonando una fisarmonica.
      Che idea di cultura vuole far passare con il suo intervento?
      Il nostro sito è frutto di un mio lavoro di volontariato e certamente non è professionale. Ma, come siamo riusciti ad ospitare Richard Galliano a Biasca, riusciremo anche a migliorare il sito del Circolo cultura Biasca.
      Non di preoccupi, sono abituato a ricevere osservazioni ‘arrabbiate’, nei periodi in cui si esce pubblicamente, sorprendendo magari qualche presuntuoso che si sente più colto degli altri.
      Se le interessa il racconto delle due fumatrici omosessuali, le faccio sapere quando va in onda.
      Buona giornata, Fausto.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...