Novità e riflessioni

TEMI sarà dedicato alla sessualità e all’affettività

A partire da autunno 2015 e fino a maggio 2016 il Circolo cultura Biasca, grazie al sostegno e alla collaborazione di Bibliomedia, promuove una rassegna sul tema “sessualità, affettività”. Ci saranno diversi ospiti che parleranno di adolescenza, infanzia, terza età, letteratura e cinema. IL primo appuntamento sarà il 7 ottobre, con Alberto Pellai e sarà intitolato IL PRIMO BACIO. Vi invitiamo a scaricare il volantino e vi aspettiamo il 7 ottobre!

TEMI Sessualità1TEMI SESSUALITÀ 2

il secondo appuntamento della rassegna sarà dedicato alla terza età

SCARICA IL FLYER QUI: Sessualità e terza età

***

Cogliamo l’occasione per proporre ai lettori una riflessione, recuperando un grande autore della letteratura italiana, Italo Calvino, che nel suo “Palomar” ci delizia con il seno nudo di una bagnante.

Clicca qui per scaricare il racconto di Italo Clavino 

 NZO

TEMI SOGNI 2013

Disegno1

 23 novembre

dalle 17.30 alle 18.00

nel Salone Olimpia a Biasca

 

GLI GNURPA

narrazione, musica, disegni originali, per bambini e famiglie, un esperimento nato nel territorio, con artisti che si sono incontrati con entusiasmo

 

Racconto di Daniele Dell’Agnola

Disegni di Marco Scesa

Musiche di Orazio Borioli, eseguite dalla Filarmonica biaschese

Lettura scenica di Ioana Butu e Marco Scesa

 offerta gradita, rinfresco offerto

Circolo cultura Biasca, Filarmonica biaschese, Bibliomedia e Comune di Biasca 

rassegna TEMI sogni 2013

info: tel.0041787226188 

la rassegna TEMI (acronimo di Teatro, Editoria e letteratura, Musica, Immagini) è stata creata nel 2007. Ogni anno Bibliomedia e Circolo decidono un tema e lo declinano, invitando ospiti e cercando di inserire le diverse espressioni artistiche. Nella prima edizione se era proposto il “femminile”, poi, grazie alla collaborazione tra Bibliomedia, Circolo culturale e di altri enti attivi sul territorio, abbiamo continuato l’esperienza, scegliendo argomenti diversi, dal 2007 a oggi: TEMI climatici 2008, TEMI comici 2009, TEMI dialettali 2010, TEMI globali e locali 2011, TEMI di conflitti 2012, TEMI sogni 2013. La rassegna in programma quest’anno si è articolata in otto serate, una mostra, spettacoli teatrali. Di particolare rilievo la presentazione del libro di Michela Persico, “A volte la vita… ti strangola i sogni” (Ulivo edizioni, Balerna 2013) presentato alla Bibliomedia nella terza serata, con un foltissimo pubblico. La rassegna si concluderà il 23 novembre, con il breve spettacolo narrativo, musicale, figurativo, GLI GNURPA. Alleghiamo il flyer dell’intera rassegna Invito TEMI SOGNI-1

disegno2

______________________________________

> Va poi segnalato il successo di pubblico di mercoledì 6 giugno 2012, alla Bibliomedia, gremita in occasione della lettura radiofonica con Retedue dei racconti di Vincenzo Todisco, Maria Rosaria Valentini, Tommaso Soldini, Gerry Mottis, Flavio Stroppini e Daniele Dell’agnola. Racconti letti da Margherita Coldesina e Alessandro Tini, capaci di interpretare le voci di autori diversi nello stile e nell’interpretare la fisarmonica come tema. Il giovanissimo e bravo Tiziano Tatti ha sostenuto gli intermezzi musicali. Alcuni racconti saranno pubblicati in un volume di cui non vogliamo anticipare gli estremi. (Clicca qui per ascoltare la trasmissione in onda su ReteUno, Radiotelevisioni della Svizzera italiana). Questo evento sta stimolando alcuni promotori culturali del borgo in merito all’ideazione di un micro festival che potrebbe intitolarsi BiascaRacconta, con scrittori e attori coinvolti, in una tre giorni dedicata al racconto. Ma si tratta di progetti futuri, di idee che poggiano sull’entusiasmo e sulla passione che ci anima.

> Anche iI concerto solo di Richard Galliano, tenutosi venerdì 8 giugno 2012 alla Chiesa di San Pietro a Biasca e promosso da Musibiasca (nell’ambito della rassegna Jazz a Primavera) grazie al sostegno di Retedue e del Circolo cultura, ha deliziato il pubblico, catturato dal grande musicista che si è esibito in un luogo incantevole.
Tutti coloro che si occupano di cultura nella nostra regione, sapranno raccogliere gli stimoli positivi dati da questi eventi.
Ringraziamo di cuore la squadra esterna di Reteuno e Retedue per l’interesse dimostrato e la preziosa collaborazione, il direttore artistico di Musibiasca Domenico Ceresa e il direttore di Bibliomedia Orazio Dotta.

Circolo cultura Biasca
CP 1460
6710 BIASCA
https://biascacultura.wordpress.com

Leggi il seguito di questo post »